lunedì, Aprile 28, 2025

Top 5 della settimana

FORSE TI PIACE..

Detectives – Casi risolti e irrisolti: la terza stagione debutta su Rai 3 il 29 settembre

La Polizia di Stato e Rai insieme per la terza stagione di "Detectives" tra casi risolti e misteri ancora aperti.

La terza stagione della serie televisiva Detectives – Casi risolti e irrisolti, frutto della collaborazione tra Polizia di Stato e Rai, è pronta a tornare in onda a partire dal 29 settembre in seconda serata su Rai 3. La serie, che si è già guadagnata un ampio seguito nelle stagioni precedenti, promette di continuare a esplorare i meandri delle indagini più complesse e affascinanti della cronaca giudiziaria italiana.

La conferenza di presentazione a Roma

Il nuovo ciclo di episodi è stato presentato ufficialmente a Roma, nella sede Rai di viale Mazzini, alla presenza di Alessandro Giuliano, direttore centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Paolo Corsini, direttore di Rai Approfondimento, e Lorenzo Torraccia, CEO di Verve Media Company, casa produttrice della serie.

Durante la conferenza stampa, moderata dal giornalista Pino Rinaldi, che tornerà a condurre la trasmissione, Giuliano ha voluto sottolineare l’importanza di un progetto come Detectives, che offre una visione completa e autentica delle difficoltà e delle sfide quotidiane dell’attività investigativa. Non solo successi, ma anche momenti di delusione e lunghi periodi di attesa: questa è la realtà del lavoro investigativo che il pubblico avrà modo di conoscere più a fondo attraverso la serie.

Sei nuovi episodi tra casi risolti e irrisolti

La terza stagione di Detectives sarà composta da sei episodi, ognuno dei quali approfondirà un caso di cronaca giudiziaria diverso, grazie alle testimonianze dirette dei poliziotti che hanno condotto le indagini. Oltre a ricostruire le indagini passo dopo passo, la serie si arricchisce di materiale audio, video e fotografico, spesso inedito, che offre uno sguardo esclusivo su alcuni aspetti del lavoro investigativo sconosciuti al grande pubblico.

Pino Rinaldi, affiancato da poliziotti e specialisti delle forze dell’ordine, condurrà ogni episodio, analizzando i casi più complessi e controversi. Inoltre, per la prima volta, la serie includerà una riflessione sotto il profilo psicologico e sociologico grazie alla presenza in studio della professoressa Annamaria Giannini e del professor Arije Antinori dell’Università Sapienza di Roma.

I casi della terza stagione di Detectives

  • Il caso Cristiano Aprile: La prima puntata tratterà il caso dell’omicidio irrisolto di Cristiano Aprile, un bambino di soli 12 anni ucciso a Roma il 24 febbraio 1987. Un crimine rimasto senza colpevoli, che ancora oggi suscita inquietudine.
  • Il caso Lavinia Ailoaiei: Nella seconda puntata, l’attenzione si sposta sull’omicidio della giovane prostituta Lavinia Ailoaiei, avvenuto a Lodi nel 2013. Le indagini, condotte dal vicequestore Alessandro Giuseppe Battista, hanno portato all’arresto dell’assassino.
  • Il caso Francesca Moretti: La terza puntata si concentra su un altro delitto efferato, quello di Francesca Moretti, uccisa con del cianuro a Roma il 22 febbraio 2000. Il commissario capo Antonietta Menditto ripercorrerà i dettagli di un’indagine particolarmente difficile.
  • Il caso Roberto Klinger: La quarta puntata racconterà l’omicidio del noto medico milanese Roberto Klinger, assassinato a colpi di pistola il 18 febbraio 1992. A narrare le indagini sarà la vicequestore Pamela Franconieri.
  • Il caso Mathab Savoyi: Nella quinta puntata si parlerà del ritrovamento del corpo di Mathab Savoyi, una giovane donna il cui corpo fu scoperto nelle acque del Lido di Venezia nel 2014. Gli investigatori Marco Odorisio e Marco De Nunzio ripercorreranno i momenti salienti delle indagini.
  • Il caso Giusy Potenza: L’ultimo episodio riguarderà l’omicidio della 14enne Giusy Potenza, uccisa a Manfredonia (Foggia) nella notte tra il 13 e il 14 novembre 2004. Sarà il vicequestore Marco Mastrangelo a ricostruire le indagini che hanno portato alla cattura dell’assassino.

Un’analisi profonda dell’investigazione italiana

Questa nuova stagione si conferma un prodotto televisivo unico nel suo genere, grazie alla partecipazione diretta degli investigatori della Polizia di Stato, che raccontano in prima persona il proprio lavoro. Oltre agli aspetti tecnici delle indagini, il programma esplora anche le emozioni e i dilemmi morali che ogni investigatore affronta durante il proprio percorso professionale.

L’obiettivo della serie è non solo quello di intrattenere, ma anche di far conoscere al grande pubblico le complessità del lavoro della Polizia di Stato, spesso ridotto nelle narrazioni mediatiche a pochi eclatanti successi. Detectives mostra il lato umano e autentico di chi, quotidianamente, lavora per garantire giustizia e sicurezza.


FAQ – Domande frequenti su Detectives – Casi risolti e irrisolti

Quando inizia la terza stagione di Detectives?
La terza stagione di Detectives andrà in onda in seconda serata su Rai 3 dal 29 settembre.

Di quanti episodi è composta la terza stagione?
La nuova stagione è composta da sei episodi, ognuno dedicato a un caso di cronaca diverso, sia risolto che irrisolto.

Quali casi verranno trattati nella terza stagione?
Alcuni dei casi trattati includono l’omicidio di Cristiano Aprile, il caso di Lavinia Ailoaiei, e la tragica morte di Giusy Potenza.

Chi conduce la serie Detectives?
Il programma è condotto dal giornalista Pino Rinaldi, che guida gli spettatori attraverso le indagini grazie alla testimonianza diretta degli investigatori della Polizia di Stato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

QUESTI POST SPACCANO