Dal 18 al 24 novembre, Milano si trasforma in un palcoscenico di eventi per celebrare la Milano Music Week 2024, che torna con il tema “Il futuro è già qui”. Promossa dal Comune di Milano e da associazioni come Assoconcerti, Assomusica, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE, questa edizione coinvolgerà oltre 300 eventi distribuiti in tutta la città, inclusi concerti, showcase, panel sul business musicale e masterclass con professionisti del settore.
Venerus curatore speciale
A curare il programma di quest’anno è il cantautore e produttore milanese Venerus, che affianca la direttrice artistica Nur Al Habash. L’obiettivo è celebrare la musica italiana coinvolgendo una vasta gamma di artisti, tra cui Negramaro, Gaia, La Rappresentante di Lista, Nitro e Eugenio in Via di Gioia. La settimana si apre con un keynote in Triennale Milano, dove verranno presentati dati inediti sul settore musicale, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie e all’impatto internazionale della musica italiana.
Eventi e protagonisti
La settimana offre occasioni imperdibili per i fan della musica e per i professionisti del settore, con eventi come:
- La presentazione del nuovo album di Mina lunedì 18 novembre;
- Il panel con Carlo Conti sul prossimo Festival di Sanremo;
- I SIAE Music Awards per celebrare autori ed editori di successo;
- Il Closing Party il 24 novembre, presentato da UniCredit e UniCredit Allianz Vita, con la partecipazione di Venerus e Plastica.
Un’occasione per la città di Milano
Gli appuntamenti della Milano Music Week 2024 si estenderanno dal Castello Sforzesco al Dazio dell’Arco della Pace, con la partecipazione di artisti emergenti e affermati. RTL 102.5, radio ufficiale dell’evento, trasmetterà in diretta dalla città, mentre workshop organizzati da Amazon Music, Meta, Spotify e YouTube offriranno approfondimenti sulle piattaforme digitali e sui nuovi mestieri della musica.
Per scoprire tutti i dettagli e il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale MilanoMusicWeek.it.