lunedì, Aprile 28, 2025

Top 5 della settimana

FORSE TI PIACE..

Sanremo 2025, svelata la scenografia: “un’eleganza tecnologica al servizio della musica”

Il Festival di Sanremo 2025 si prepara a stupire il pubblico con una scenografia innovativa e sorprendente, frutto della visione dell’architetto Riccardo Bocchini. Il progetto, denominato “Techno Hall“, trasforma il Teatro Ariston in un ambiente dinamico e immersivo, capace di adattarsi a ogni esibizione grazie a un connubio perfetto tra design, illuminotecnica e tecnologia avanzata.

Un palcoscenico in continua trasformazione

La grande novità di questa edizione è la scenografia a 360 gradi, progettata per mutare aspetto e suggerire atmosfere diverse per ogni canzone. Bocchini ha immaginato un palco in cui l’eleganza della semplicità nasconde una complessa ingegneria scenica: pareti-scultura in grado di torcersi in tre dimensioni, linee essenziali che abbracciano il pubblico e un sistema di movimentazione elettromeccanica che permette alla scenografia di trasformarsi continuamente, fino a scomparire completamente.

Tecnologia e design al centro dello spettacolo

Il palco di Sanremo 2025 è un vero e proprio “Tecno-Salone delle feste”, con un’estetica sinuosa e armoniosa che avvolge l’orchestra e il pubblico. La componente tecnologica gioca un ruolo chiave: apparati video e sistemi di illuminazione all’avanguardia, “giochi ottici” che accolgono lo spettatore, “tecno lampadari” che scendono dall’alto e sipari digitali che creano effetti scenografici unici. Anche la storica scala del Teatro Ariston non sarà più la stessa, grazie a configurazioni tecnologiche che ne modificheranno l’aspetto e il movimento durante le serate del Festival.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

QUESTI POST SPACCANO