lunedì, Aprile 28, 2025

Top 5 della settimana

FORSE TI PIACE..

Masterchef 2025, vince … (spoiler)

La vittoria che unisce culture e sapori in un trionfo di creatività

Nella serata finale di MasterChef Italia, un equilibrio perfetto di innovazione e tradizione ha visto emergere la brillante Anna Yi Lan Zhang, 32enne milanese di origini cinesi, come indiscussa trionfatrice. Alla vincitrice 100.000 euro in gettoni d’oro, un corso di alta formazione presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e il suo primo libro di ricette: “Pentole e zodiaco”, in uscita l’11 marzo (Baldini+Castoldi).


La finale, trasmessa in esclusiva su Sky e in streaming su NOW, ha regalato al pubblico una sfida ricca di emozioni e sapori, in cui il menù di Anna ha fatto da collante per un equilibrio di giudizi condivisi.

Anna Yi Lan Zhang vince Masterchef 14 – Foto: Ufficio Stampa Sky

Masterchef 2025, il menù vincente di Anna: “L’Eden di YilAnna”

Il punto d’orgoglio della serata è stato il menù di Anna, intitolato “L’Eden di YilAnna”. Un percorso culinario in quattro portate che ha saputo raccontare la storia personale della chef:

  • Antipasto – “Albero della vita e il suo elisir”: Chips di riso verdi, capasanta marinata con mela verde e daikon, completati da un sorprendente aioli alla menta, zenzero e finger lime, il tutto accompagnato da un elisir di kombucha e agrumi.
  • Primo – “Il sorriso di mia madre”: Raviolo ripieno di garusoli, fungo ostrica, guanciale, tobiko e dashi di zafferano, un tributo alle radici e all’amore materno.
  • Secondo – “Il potere del tempo”: Pancia di maiale stufata e laccata con spezie orientali, abbinata a un’insalata croccante di cetrioli, susine gialle e peperoncino, arricchita da ricci di mare.
  • Dessert – “Uguale babà no?”: Una rivisitazione audace del classico babà al rum, impreziosito da mousse di mozzarella e cocco, e un delicato olio al tagetes.

Il menù, che ha fatto da perfetta sintesi tra tradizione orientale ed europea, è stato definito dalla vincitrice come un’oasi di benessere, capace di comunicare “ciò che realmente sono” e di unire, attraverso il cibo, culture differenti in un’armonia sorprendente.

La sfida tra talenti

Accanto ad Anna, il palco finale ha visto protagonisti anche Jack e Simone.

  • Jack, content creator di 26 anni, ha proposto “Ci vediamo dall’altra parte!”, un menù che invita a un viaggio sensoriale attraverso sapori internazionali, ispirato a esperienze di vita e a un profondo messaggio di rinascita e unità.
  • Simone, imprenditore edile di 35 anni, ha portato in tavola “Un giro nelle Langhe”, omaggiando la sua terra d’origine con piatti che rievocano la tradizione piemontese, reinterpretata con innovazione e passione.

Mary, manager risorse umane di 30 anni, purtroppo non è riuscita a superare le prove più ardue, subendo l’eliminazione durante le fasi decisive della competizione, dove la Mystery Box e l’Invention Test hanno messo a dura prova anche i più esperti.

Un percorso di rinascita e tradizione

Anna ha raccontato il suo percorso con sincerità e determinazione: cresciuta tra due culture, ha saputo trasformare le difficoltà in un punto di forza. Dopo un passato nel mondo della moda e una presa di coscienza durante il lockdown, la chef ha deciso di seguire la sua passione, abbracciando le radici cinesi e fondendole con la cucina italiana. Il premio, composto da 100.000 euro in gettoni d’oro, un corso di alta formazione presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e il lancio del suo primo libro di ricette “Pentole e zodiaco”, rappresenta solo l’inizio di un progetto ambizioso volto a creare un “banchetto globale” dove la diversità diventa ingrediente fondamentale per un’armonia perfetta.

Masterchef 14, ascolti record per la finale

La stagione si chiude con ascolti da record e un impatto social che ha superato ogni previsione. L’edizione, la più seguita degli ultimi quattro anni, ha registrato una media settimanale di oltre 2,17 milioni di spettatori tra TV e second screen, mentre l’ultimo appuntamento ha toccato una media serale di 1,11 milioni di contatti, con un share rispettabile del 6%.

I dati dei singoli episodi confermano il successo: il primo ha totalizzato 1,16 milioni di spettatori medi (con il 74% di permanenza), mentre il secondo ha chiuso con 1,06 milioni di contatti e un share del 7%. Anche i social non sono rimasti indietro: il cooking show ha raggiunto ben 321mila interazioni nella rilevazione Linear e quasi 361mila in quella Same Day 24/7, con incrementi del 99% e del 63% rispetto alla serata precedente. Su X, l’hashtag ufficiale del programma e i nomi dei giudici e finalisti hanno dominato le conversazioni, evidenziando un pubblico sempre più partecipe e coinvolto.

Masterchef 15, i casting sono aperti: come partecipare

I casting per la prossima edizione sono già aperti: per partecipare, basta visitare il sito MasterChef Italia o inviare un messaggio WhatsApp al +39 348 1501820.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

QUESTI POST SPACCANO