domenica, Aprile 27, 2025

Top 5 della settimana

FORSE TI PIACE..

Bluesky: il nuovo social che sfida X

Bluesky, nato nel 2019 come un progetto dell’ex CEO di Twitter Jack Dorsey, sta vivendo una crescita esponenziale, diventando una delle app più scaricate nei digital store a novembre 2024. Questo successo è dovuto a un mix di insoddisfazione degli utenti di X e all’innovativa esperienza proposta da Bluesky, che punta sulla decentralizzazione e sul controllo degli utenti sui propri dati.

X e l’esodo degli utenti

La gestione di Elon Musk ha portato X in un periodo turbolento, segnato da decisioni controverse come l’introduzione di abbonamenti per funzioni precedentemente gratuite, cambiamenti drastici nell’algoritmo e tensioni legate alla moderazione dei contenuti. Questi elementi hanno spinto molti utenti, incluse figure pubbliche, a cancellare i propri profili.

Tra i volti noti italiani che hanno abbandonato X ci sono Francesco Guccini, Piero Pelù e Stefano Belisari (Elio e Le Storie Tese), i quali hanno criticato Musk per le sue idee e per il clima “tossico” che si è creato sulla piattaforma. Anche Nicola Piovani, Alessandro Gassman e Sandro Ruotolo hanno deciso di chiudere i loro account, preferendo concentrarsi su altri spazi digitali più in linea con i loro valori​.

Le differenze tra Bluesky, X e Threads

Bluesky si differenzia da X e altri social grazie alla sua architettura basata su un protocollo decentralizzato, chiamato AT Protocol. Questo sistema consente agli utenti di scegliere il proprio server e avere un controllo maggiore sui contenuti che vedono e condividono.

A differenza di X e Threads, Bluesky:

  • Pone l’accento sulla privacy: non richiede dati personali sensibili per la registrazione.
  • Offre un’esperienza libera da algoritmi opprimenti: il feed non è manipolato da pubblicità mirate.
  • Favorisce la personalizzazione: gli utenti possono creare e gestire le proprie community grazie ai server indipendenti.

Come iscriversi e usare Bluesky

A differenza del passato, dove occorreva un codice invito, oggi l’iscrizione a Bluesky è aperta a tutti senza bisogno di inviti. Per registrarsi, basta scaricare l’app da Google Play o Apple Store e seguire il processo di creazione dell’account. Dopo l’accesso, gli utenti possono esplorare un feed cronologico, interagire con i post e gestire il proprio profilo in maniera intuitiva.

L’esperienza su Bluesky è volutamente minimalista e focalizzata sulle connessioni autentiche, in un ambiente meno affollato da pubblicità o contenuti sponsorizzati rispetto ai suoi competitor.

La migrazione verso un nuovo modello di social

Bluesky rappresenta una risposta concreta a una crescente insoddisfazione verso i giganti dei social tradizionali. Sebbene non sia privo di sfide – come la necessità di attirare un pubblico ampio e diversificato – si propone come un’alternativa interessante per chi cerca un’esperienza più autentica e centrata sugli utenti.

La piattaforma sta guadagnando terreno non solo tra gli utenti comuni, ma anche tra chi è deluso dalle recenti evoluzioni di X. Resta da vedere se riuscirà a consolidarsi come uno dei protagonisti del panorama social nei prossimi anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

QUESTI POST SPACCANO