L’estate si avvicina e con essa il tanto atteso Eolie Music Fest 2024, un evento unico nel suo genere che combina musica live e performance artistiche immerse nella straordinaria bellezza delle Isole Eolie. Quest’anno, dal 4 al 7 luglio, le isole di Salina, Lipari e Panarea ospiteranno alcuni dei nomi più importanti della scena musicale italiana, offrendo un’esperienza indimenticabile tra mare e vulcani.
Una Line-up di Grandi Nomi
Il cartellone di Eolie Music Fest 2024 è stato selezionato con cura dalla direzione artistica musicale di Samuel Romano e vede la partecipazione di artisti di primo piano. Tra i primi nomi annunciati ci sono:
- Diodato e Subsonica, freschi vincitori dei David di Donatello 2024, che si esibiranno con esclusivi set acustici.
- Willie Peyote, rapper e cantautore amato dal pubblico.
- Le leggende del freestyle Ensi & Nerone, che presenteranno il loro progetto BRAVA GENTE.
- I celebri Marlene Kuntz, che celebreranno i 30 anni del loro album d’esordio Catartica.
- Il maestro della house music DJ Ralf.
- Il duo emergente Silent Bob & Sick Budd.
- I DJ Boss Doms & Lollino, che animeranno la Burn Energy Night a Lipari il 6 luglio.
Un Evento Tra Mare e Storia
L’edizione 2024 di Eolie Music Fest inizierà con un’anteprima a Capo d’Orlando giovedì 4 luglio, per poi proseguire nelle giornate successive tra Salina, Lipari e Panarea. Il cuore pulsante del festival sarà il veliero Sigismondo, un’antica imbarcazione costruita nel 1901 e in navigazione nell’arcipelago dal 1946. Questo storico bastimento, guidato da Capitan Felice Merlino, sarà il palcoscenico d’eccezione per i live set, offrendo agli spettatori un’esperienza unica tra le onde del mar Tirreno meridionale e i colori dei tramonti estivi.
Eolie Music Fest 2024: dove acquistare i biglietti

Le prenotazioni per Eolie Music Fest 2024 sono già disponibili sul sito ufficiale eoliemusicfest.it.
Eolie Music Fest 2024 promette di essere un’esperienza indimenticabile. I suoni, le immagini e i profumi del mare e dei paesaggi incredibili delle isole renderanno i quattro giorni del festival davvero unici. Oltre alla musica, numerose iniziative e progetti artistici arricchiranno l’evento, confermandolo come un unicum nel panorama delle rassegne estive italiane.