lunedì, Aprile 28, 2025

Top 5 della settimana

FORSE TI PIACE..

Palinsesto Rai 3 2024-2025: tra novità e conferme

La presentazione del palinsesto di Rai 3 per la stagione 2024-2025, tenutasi a Napoli il 19 luglio, ha rivelato un’offerta variegata e ricca di novità, conferme e qualche assenza significativa. Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta nelle diverse fasce orarie del canale.

Daytime del Mattino

Il mattino di Rai 3 vede il ritorno di programmi consolidati e l’introduzione di alcune novità. “Agorà” debutta il 7 settembre con una versione weekend condotta da Sara Mariani, mentre dal 9 settembre sarà Roberto Inciocchi a prendere le redini durante la settimana. Sempre il 7 settembre riparte “Mi manda Raitre” con Federico Ruffo. A partire dall’8 settembre, torneranno “O anche no” con Paola Severini Melograni e “Timeline” con Marco Carrara.

Dal 9 settembre si riconfermano “Restart” con Annalisa Bruchi, “Elisir” con Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi. La novità principale è “Mixerstoria” con Giovanni Minoli, in onda dal lunedì al venerdì alle 10.10 a partire dal 7 ottobre. Questo programma offrirà un’analisi storica degli eventi che hanno trasformato l’Italia, con interviste e filmati esclusivi.

Daytime Pomeriggio

Il pomeriggio di Rai 3 continua a mescolare intrattenimento e approfondimento. La domenica pomeriggio, a partire dall’8 settembre, vedrà il ritorno di “Rebus” con Giorgio Zanchini alle 16:15. Il 14 e il 21 settembre andrà in onda “Il canto della Terra” con Serena Autieri, un programma dedicato al benessere sonoro con ospiti illustri come Beatrice Venezi e Uto Ughi.

Dal 28 settembre, “Tv Talk” torna senza Bernardini ma con Mia Ceran. Segue “La biblioteca dei sentimenti” dal 28 settembre alle 16:30, condotto da Greta Mauro con la partecipazione di Maurizio De Giovanni e Davide Rondoni. Il 29 settembre segna il ritorno di “In mezz’ora” con Monica Maggioni alle 14:30. Il venerdì vedrà una staffetta tra Duilio Giammaria con “Gocce di Petrolio” dall’11 ottobre e Gianni Ippoliti con “Genitori, che fare?” dal 22 novembre. Infine, “Il posto giusto” torna il 17 novembre alle 13 con Giampiero Marrazzo e Simona Vanni.

Access Prime Time

L’access prime time di Rai 3 sarà dominato dall’approfondimento e dalla cultura. Dal 9 settembre, Marco Damilano torna con “Il cavallo e la torre” alle 20:35, seguito dall’11 novembre da “Nuovi eroi”, storie di donne e uomini insigniti dal Presidente della Repubblica.

Rai Cultura presenta “Riserva indiana” con Stefano Massini, “Viaggio in Italia” da ottobre e “Via dei Matti n.0” con Valentina Cenni e Stefano Bollani a dicembre.

Prime Time

La fascia prime time vedrà una forte presenza di programmi culturali e di approfondimento. La domenica sarà caratterizzata da una staffetta tra “Presadiretta” di Riccardo Iacona, che debutta il 1° settembre, e “Report” di Sigfrido Ranucci dal 27 ottobre.

Il lunedì sarà il turno di “Insider – Faccia a faccia con il crimine” con Roberto Saviano dal 2 settembre e “Lo stato delle cose” con Massimo Giletti dal 30 settembre, un programma che esplorerà l’attualità e la cultura attraverso vari generi.

Il martedì vedrà il ritorno de “Le ragazze” con Francesca Fialdini dal 1° ottobre e “Amore Criminale” con Veronica Pivetti dal 5 novembre. Il mercoledì sarà il momento di “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli dall’11 settembre.

Il giovedì vedrà Piero Chiambretti con “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” dal 12 settembre e “Splendida Cornice” con Geppi Cucciari dal 24 ottobre. Il venerdì torna Salvo Sottile con “Farwest” dall’11 ottobre e due speciali di “Caro marziano” il 27 dicembre e il 3 gennaio. Il sabato sarà il turno di “La Confessione” di Peter Gomez dal 19 ottobre, seguito da “Sapiens – Un solo pianeta” dal 16 novembre e “Quinta Dimensione – Il Futuro è già qui” dal 28 dicembre.

Seconda Serata

La seconda serata di Rai 3 offre una combinazione di intrattenimento e approfondimento. La domenica, Pino Rinaldi torna con “Detectives – Casi risolti e irrisolti” dal 29 settembre, seguito da “Magistrati” con Cesare Bocci dal 10 novembre. Il lunedì sarà dedicato a “Mano a Mano” con Federico Ruffo dal 2 settembre, un programma che tratta di solidarietà e trasparenza. Il martedì, dal 10 settembre, Maria Latella condurrà “A casa di Maria Latella“, seguito da “Sopravvissute” con Matilde D’Errico dal 5 novembre. La seconda serata del sabato vedrà il ritorno di “Un giorno in pretura” con Roberta Petrelluzzi dal 14 settembre.

Documentari

La stagione 2024-2025 di Rai 3 offre una ricca selezione di documentari. Tra i più attesi ci sono gli omaggi a Bernardo Bertolucci, Marcello Mastroianni, Liliana Cavani e Dario Argento. Un documentario di grande interesse è “Nicola vs Pietrangeli”, che racconta la vita del celebre tennista italiano.

Particolare attenzione merita “La tv nel pozzo“, prodotto da Kon Tiki Film in collaborazione con Rai Documentari e diretto da Andrea Porporati. Questo documentario, con la voce narrante di Fabrizio Gifuni, esplora il drammatico evento di Vermicino del 1981, analizzando l’impatto sulla coscienza collettiva italiana attraverso testimonianze e materiali d’archivio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

QUESTI POST SPACCANO