Schwarz Group, noto per le catene Lidl e Kaufland, ha fatto un ingresso sorprendente nel settore del cloud computing con Schwarz Digits, una divisione tecnologica che si sta rapidamente affermando come un nuovo player europeo. Fondata inizialmente per gestire i dati interni del gruppo, Schwarz Digits ha esteso la sua offerta a clienti esterni, diventando un competitor interessante per i giganti come Amazon Web Services, Google Cloud e Microsoft Azure.
Un cloud “made in Europe” a prova di privacy
Con un fatturato di 1,9 miliardi di euro solo nel 2023, Schwarz Digits punta tutto sulla sicurezza dei dati, garantendo che i server siano situati esclusivamente in Germania e Austria. Questo approccio risponde alla crescente preoccupazione per la privacy e la gestione sicura delle informazioni, un fattore decisivo per aziende europee sensibili al tema del GDPR. Clienti come il Bayern Monaco e SAP hanno già scelto di affidarsi a questo servizio, attratti dalla promessa di maggiore protezione rispetto ai provider americani.
Innovazione tra intelligenza artificiale e cybersicurezza
La nuova divisione cloud del gruppo Schwarz non si limita a offrire solo soluzioni di storage e computing: Schwarz Digits è anche all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e sui sistemi di sicurezza informatica avanzata. Con oltre 3.500 dipendenti dedicati a questi progetti, l’obiettivo è creare un ecosistema tecnologico in grado di competere su scala globale.
Un futuro tecnologico per Lidl e oltre
L’espansione di Schwarz Digits segna un passo significativo per la holding, che dimostra di voler trasformare il proprio business da semplice retail a leader tecnologico. Lidl e Kaufland potranno beneficiare direttamente di questa infrastruttura, migliorando l’efficienza e la gestione dei dati, ma le ambizioni di Schwarz Group vanno ben oltre il commercio al dettaglio. La sfida ai colossi del cloud è lanciata e il panorama tecnologico europeo potrebbe cambiare radicalmente nei prossimi anni.
[Via Financial Times]