Il 25 giugno arriva nelle fumetterie e online il tanto atteso Superman: Il mondo, un volume antologico che celebra il celebre supereroe della DC Comics. Con una selezione di storie originali, questo volume raccoglie contributi da parte di un parterre di autori internazionali che rendono omaggio a Superman attraverso il filtro delle rispettive culture. Superman: Il mondo si propone di esplorare l’impatto globale del simbolo di verità e giustizia che dal 1938 incarna uno degli eroi più iconici della cultura pop.
Tra i numerosi racconti, uno dei più attesi è Superman: Inferno, scritto da Marco Nucci e disegnato da Fabio Celoni. La storia si svolge a Firenze, nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, e presenta Superman alle prese con un’avventura che lo porta a confrontarsi con le forze infernali. La trama si ispira alla Divina Commedia e include un misterioso abisso che rischia di inghiottire Lois Lane e molti altri. Solo Superman, con l’aiuto di una formula segreta, potrà tentare di fermare l’armata di Lucifero.
Altre storie includono “Sciogliete i mastini della guerra“, dove Dan Jurgens e Lee Weeks mettono Superman di fronte a una minaccia extraterrestre che rischia di distruggere Metropolis. “Il mantello rosso” di Jefferson Costa ci porta in Brasile, dove Clark Kent esplora la storia di un antico mantello dei Tupinambá e finisce coinvolto in un misterioso caso che lo costringe a proteggere un simbolo di rinascita culturale.
Le sfide locali: Superman alla scoperta di nuove culture
In “L’ultimo seme di Krypton“, gli sceneggiatori Mauro Mantella e Agustín Alessio portano Superman in Argentina, dove un’antica minaccia legata al suo passato minaccia l’intero pianeta, mettendo in discussione la sua stessa identità. D’altra parte, in “Il carro degli dei”, ambientato in Camerun, Superman si trova a fare i conti con il significato di eroismo in un contesto culturale molto diverso dal suo solito, aprendosi a nuove prospettive su cosa significa proteggere l’umanità.
La storia “Superman a Parigi” di Sylvain Runberg, Marcial Toledano Vargas e José Manuel Robledo racconta una storia più intima, in cui Clark Kent e Lois Lane cercano di sfuggire alla routine quotidiana, solo per trovarsi a fronteggiare un pericolo inaspettato. Ma non è solo l’Europa a ospitare Superman: in “L’uomo di acciaio (K) Rupp“, Flix ci racconta una storia ambientata nella Germania del dopoguerra, dove Superman affronta uno degli avversari più temibili della sua carriera.
La selezione include anche racconti che esplorano culture non occidentali. In “Essere un eroe“, l’Uomo d’Acciaio aiuta un ragazzino a proteggere un tempio in India da banditi. In “Superman vs. l’angolo ristoro del konbini“, il Giappone è il protagonista, con una storia che mescola elementi tipici della cultura nipponica e l’immaginario del supereroe.
Altri racconti in Superman: Il mondo ci portano in Messico, Polonia e Serbia, esplorando temi come le leggende azteche, le tradizioni popolari polacche e la lotta personale di Superman con la kryptonite. In “Marzanna“, Superman deve affrontare una minaccia ancestrale, mentre in “Ho scelto di proteggere la luce“, si trova ad affrontare una battaglia contro un avversario che mira a rubare la kryptonite nascosta in Serbia.
Un volume da non perdere per i fan di Superman
Superman: Il mondo è un’occasione unica per esplorare il mito di Superman attraverso la lente di diversi paesi e tradizioni culturali, portando la figura dell’Uomo d’Acciaio a confrontarsi con sfide inedite e affascinanti. Con una combinazione di storie di autori affermati e nuove voci internazionali, questo volume offre una prospettiva globale sul più grande eroe della DC Comics.