Dopo il grande successo del numero 3608, in cui “Zio Paperone e il PdP 6000” ha conquistato i lettori nelle versioni catanese, fiorentino, milanese e napoletano, “Topolino” prosegue la sua celebrazione della varietà linguistica italiana. Il numero 3619 del celebre settimanale uscirà il 2 aprile in un’edizione speciale con la storia “Topolino e il ponte sull’oceano” tradotta in romanesco, barese, torinese e veneziano.
Un omaggio alla ricchezza linguistica italiana
L’iniziativa, promossa da Panini Comics, mira a valorizzare le diversità dialettali del Paese, coinvolgendo esperti linguistici per una traduzione accurata e autentica. Il progetto è stato coordinato dal Professor Riccardo Regis dell’Università di Torino, con il supporto di Daniele Baglioni (romanesco), Maria Carosella (barese), Nicola Duberti (torinese) ed Enrico Castro (veneziano).
L’entusiasmo per il progetto è stato confermato anche dal direttore editoriale di “Topolino”, Alex Bertani, che ha dichiarato: “Nemmeno io immaginavo il ritorno di immagine e l’entusiasmo che si è riversato sul giornale in seguito a questa iniziativa. Un piccolo obiettivo, contribuire a valorizzare la varietà linguistica del nostro Paese, si è trasformato in un successo straordinario.“
Dove trovare le edizioni speciali
Le copie con la storia in dialetto saranno disponibili esclusivamente nelle edicole delle rispettive regioni linguistiche (Lazio, Puglia, Piemonte e Veneto). Tuttavia, tutti i lettori potranno acquistare qualsiasi versione su Panini.it, in fumetteria o tramite edicolanti su Primaedicola.it fino a esaurimento scorte.
Una cover d’autore per un’edizione da collezione
A rendere ancora più speciale l’uscita, ci sarà una cover esclusiva (che vedete nell’immagine di apertura) firmata da Andrea Freccero, illustratore di punta della storica testata. Un dettaglio che renderà questo numero un pezzo da collezione per gli appassionati di fumetti e della cultura pop italiana.
Il valore culturale di Topolino
Da sempre “Topolino” non è solo un fumetto per ragazzi, ma un punto di riferimento per lettori di tutte le età. Con sei storie inedite a settimana, il magazine combina avventura e attualità, mantenendosi al passo con i tempi senza perdere il suo spirito originario. L’attenzione alla qualità e la capacità di innovarsi fanno di “Topolino” una pubblicazione senza tempo, capace di raccontare la realtà con ironia e intelligenza.
L’uscita del numero 3619 conferma ancora una volta l’impegno della testata nel promuovere la cultura e la lingua italiana in tutte le sue sfaccettature, coinvolgendo i lettori in un viaggio attraverso le tradizioni linguistiche del Paese.
“Topolino 3619” sarà disponibile dal 2 aprile in edicola, fumetteria e su Panini.it. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del fumetto Disney e delle tradizioni locali!