Negli ultimi giorni, è esploso un nuovo trend sui social media, in particolare su TikTok (ma presto arriverà sicuramente su Instagram). Questo fenomeno coinvolge la presenza di “viaggiatori del tempo” e la modifica di celebri meme grazie all’intelligenza artificiale. Ma cosa c’è dietro questo trend?
Come funziona il trend?
Il trend prevede la modifica di meme virali attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. L’audio che viene utilizzato in questi video è “Marking Time, Waiting for Death“, un brano di Shiro Sagisu tratto dalla colonna sonora dell’anime Neon Genesis Evangelion.
I video seguono una struttura precisa:
- Prima parte: viene mostrato il meme originale.
- Seconda parte: il meme viene alterato, mostrando l’opposto di quanto appariva nel video originale, creando un effetto di “distruzione del meme”.
L’intelligenza artificiale dietro il trend: come si fanno?
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale è cruciale per il successo di questo trend. Questa tecnologia, come sappiamo ormai, permette di manipolare sia l’audio che il video, consentendo la creazione di versioni alternative e spesso ironiche dei meme originali.
Per realizzare un video con i viaggiatori del tempo basterà utilizzare un fermo immagine del meme che si vuole “alterare” e caricarlo in un software online chiamato “Luma” (gratuito previa registrazione). Successivamente, basterà scrivere (meglio se in inglese) cosa volete che accada al vostro meme preferito. Basterà attendere qualche minuto, giusto il tempo che l’IA faccia il suo lavoro e il gioco sarà fatto.
Per rendere il vostro video più accattivante, potrete poi montarlo con un qualsiasi programma di video editing in sequenza con il meme originale (se si tratta di video). Ricordatevi di utilizzare il brano in tendenza su TikTok Marking Time, Waiting for Death come base musicale, per assicurarvi che il vostro video si inserisca nel flusso del trend.
Perché è diventato virale?
Il trend dei “viaggiatori del tempo” è diventato virale grazie a diversi fattori:
- Nostalgia: Gli utenti apprezzano rivedere meme classici reinterpretati in modi nuovi e creativi.
- Curiosità: Le alterazioni inaspettate e spesso ironiche stimolano la curiosità degli spettatori.
- Tecnologia: L’uso avanzato dell’intelligenza artificiale rende i video unici e tecnicamente impressionanti.
Questo trend evidenzia come l’intelligenza artificiale stia cambiando il panorama dei social media, offrendo nuove modalità di interazione e creazione di contenuti. La combinazione di tecnologia e creatività sta ridefinendo i confini dell’intrattenimento online, con potenziali sviluppi ancora più innovativi all’orizzonte.
Il fenomeno dei “viaggiatori del tempo” su TikTok e Instagram rappresenta una tendenza affascinante e rappresentativa dell’evoluzione dei contenuti digitali. Attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, i meme classici vengono trasformati, offrendo nuove prospettive e generando un vasto interesse tra gli utenti dei social media.